Francesca corre da sempre e l’atletica è la sua grande passione. Tantissime gare in pista, le siepi, i cross, un grande coach, Pompeo D’Ambrosio, ma anche tante gare su strada. Domenica parteciperà alla Grifonissima, la gara di casa, vinta nel 2011. Ma l’amore per il trail e per i sentieri sta sbocciando.. e siamo sicuri che il 25 settembre ci sarà anche lei a Bettona Crossing.. e lei a vincere è abituata.
FRANCESCA DOTTORI, Perugia
COSA SIGNIFICA PER TE CORRERE: Correre per me significa vita. Al di là del gesto che mi riesce naturale (sin da quando ero piccola per me è più facile correre che camminare) mi sono avvicinata al fantastico mondo dell’atletica e non l’ho mai abbandonato. Ho dedicato molto tempo a questo sport che però mi ha dato e insegnato tanto. Mi ha dato tanti amici anche quelli di una vita , mi ha fatto viaggiare (le trasferte in Giappone per la mezza maratona di Osaka sono state vere e propri viaggi!) e soprattutto mi ha insegnato che per raggiungere un obiettivo servono sacrifici, determinazione, e rispetto sia per gli avversari che per le gare!
CONSIGLIACI IL TUO GIRO/PERCORSO PREFERITO: Ci sono diversi percorsi che mi piacciono e sui quali appena posso cerco di allenarmi in alternativa alla pista e tutti collegati al Monte Subasio. Correre con la basilica di San Francesco e la vista di Assisi sullo sfondo secondo me è un privilegio che noi umbri possiamo vantare di fronte al mondo intero. Per non parlare del panorama e della natura che offrono le colline dietro Spello
(Collepino ecc) che sto scoprendo in questi mesi. Rendono veramente la fatica un immenso piacere
COSA FAI QUANDO NON CORRI: Quando non corro riposo. Ahaha scherzo mi piace viaggiare quando posso e da poco ho scoperto di amare anche la MTB con la quale posso raggiungere posti che corsa sono difficili da raggiungere. L’Umbria è piena di sentieri da scoprire e la bici ti consente di farlo divertendoti con piu amici.
LE TRE COSE CHE NON MANCANO MAI NEL TUO FRIGORIFERO: Mi vergogno un po’ a dirlo ma ho un debole per la marmellata di arance (ovviamente con pochi zuccheri) e per la frutta secca.