Subasio Crossing: un successo travolgente tra natura, sport e accoglienza

Un legame tra natura e modernità, tra radici e progresso, tra la bellezza dei borghi antichi, la libertà dei sentieri umbri e la dinamicità dello sport.

Si è conclusa con una straordinaria partecipazione l’edizione 2025 di Subasio Crossing, che ha visto oltre 500 partecipanti animare il Monte Subasio per un intero weekend di sport all’aria aperta, tra trail running e trekking.

Una vera e propria valanga di apprezzamenti ha accolto il nuovo percorso da 30 km, definito da molti un autentico incanto. Due tracciati da 12Km e 30Km, che, metro dopo metro, hanno saputo stupire per la cura nella preparazione e della segnalazione, portando gli atleti alla scoperta di paesaggi mozzafiato e dei tre suggestivi castelli montani adagiati lungo il Subasio: Collepino, San Giovanni ed Armenzano.

L’evento ha attratto sportivi da tutta Italia e da ogni angolo del mondo: Australia, Inghilterra, Francia e Stati Uniti. Tra loro Lisa Borzani, atleta Padovana, vincitrice per due volte del mitico Tor des Geants (330km con un dislivello di 24.000 metri). 

Per due giorni il Subasio si è trasformato così in una palestra a cielo aperto, tra sentieri fioriti, aria pulita e panorami indimenticabili. 
Ringraziamo NTS Project, main partner dell’evento, Metro 5, Eurospin, Dacia con Narcisi Auto, Ethicsport, MCT Italy, Mondottica, Banca Centro Toscana Umbria, Grafox, Gruppo Grifo, il Frantoio di Spello, Vetunna, la cantina sociale di Bettona, la Fattoria del Poggio, il Birrificio Perugini, l’Antico forno Scarponi che hanno contribuito, con il loro prodotti di qualità, a trasformare un evento sportivo in una esperienza multisensoriale, che rimarrà per sempre nel cuore, nell’anima e nei muscoli di tutti i partecipanti. 

Infine il ringraziamento sincero alla Direzione Agricoltura Regione Umbria, al portale Umbria Tourism, al Comune di Spello, al Comune di Assisi, all’Ufficio Parco ed Ambiente Città di Assisi, al Comando di Polizia Municipale di Spello, all’ Agenzia Forestale Regionale, all’Atletica Winner Foligno, alla Croce Rossa di Spoleto, all’Associazione Volontari Carabinieri Perugia, al Circolo di San Silvestro di Collepino, al gruppo San Giovanni, alla Proloco di Armenzano, a Philms e a tutti i volontari, che con il loro aiuto appassionato, hanno consentito, in totale sicurezza, lo svolgimento dell’Evento. 

E’ stato un grande fine settimana di sport; ora per Umbria Crossing e già tempo di preparare Bettona Crossing, che nel weekend del 27 settembre abbinerà come tradizione il grande trail alla grande mtb, per un fine settimana di sport all’aria aperta.

I risultati: a inaugurare l’albo d’oro della prova lunga è stato il toscano Thomas Berettoni (Cus Pisa) che in 2h31’53” ha prevalso per 6’57” su Roberto Tirabasso e per 11’52” su Lorenzo Silvestri (Gs Avis Aido Urbino). Fuori dal podio Andrea Capoccia (Pietralunga Runners) a 15’29” e Alessio Pacconi a 17’10”.
 La prova femminile ha visto nomi prestigiosi salire sul podio, con Deborah Molinaro (Molon Labe), davanti a Lisa Borzani (Bergamo Stars) a 15’17” e a Lorena Piastra (TX Fitness) a 22’03”.
 Sui 12 km del percorso corto prima posizione per Lorenzo Armillei (Titans Team Nocera Umbra, nella foto) che in 56’17” ha avuto ragione di Lorenzo Bronchinetti (Molon Labe), staccato di 1’13”. Terzo gradino del podio per Leonardo Rapaccioni, compagno di colori del vincitore, a 4’34”. A Melania Fiordi (Molon Labe) la prova femminile in 1h11’39” a precedere Giorgia Taini (Mud & Glory Academy) a 1’55” e Giulia Bettarelli (Atl.Lib.Città di Castello) a 2’01”.